• Italiano
  • English

History

Le origini
University

Parma, colonia romana a partire dal 183 a.C., ha sempre rivestito importanza politica grazie alla posizione geografica centrale fra Val Padana, Liguria, Toscana: una collocazione che ha favorito intensi scambi economici e socio-culturali. Durante il periodo bizantino assume il nome di "Chrysopolis" (città dell'oro), probabilmente perché sede dell'erario; mantiene posizione rilevante tanto in età longobarda quanto in età carolingia. Ad una vocazione culturale della città sembra alludere la notizia dell'incontro parmense fra Carlo Magno e il dotto monaco Alcuino, nel 781: si tratta di un evento fecondo per l'Europa giacchè costituisce la premessa delle Scuole palatine, primo contributo alla rinascita culturale e politica dell'Occidente.

 

L'Università nell'alto medioevo

Sicuramente già nell'alto medioevo esistono in città scuole di arti liberali entro le quali si sviluppa per tempo, anche per impulso della chiesa cattedrale, una propensione all'approfondimento della cultura giuridica. Lo storico del diritto Ugo Gualazzini ha ravvisato nella concessione dell'imperatore Ottone I al Vescovo Uberto della "potestatem eligendi sive ordinandi sibi notarios" (il diploma, del 962, èattualmente conservato nell'archivio vescovile) l'istituzionalizzazione di scuole pubbliche superiori di diritto. Certo questa vocazione, e la presenza in città di maestri di spicco, sono ben documentati più avanti nel tempo (XI-XII secolo) dagli scritti di illustri intellettuali: san Pier Damiani (allievo e maestro nelle scuole parmensi), Anselmo il Peripatetico, Donizone.
Assumono ad esempio un rilievo particolare i versi di quest'ultimo nella "Vita Mathildis" (1115): "All'uso dei Greci ancora Parma viene chiamata Crisopoli, che in latino significa città d'oro; come a dire che primeggia nella grammatica e che in essa sono coltivate con passione tutte e sette le arti".

immagine 2
Pubblicato Tuesday, 23 April, 2013 - 12:42 | ultima modifica Monday, 29 April, 2013 - 12:09

Attachments

Contacts

Dipartimento
via xxxxx, 56

Apertura al pubblico dalle 11 alle 17

052-456464