Erasmus+
Benvenuti sul sito ERASMUS+ del Dipartimento di Scienze Matematiche Fisiche e Informatiche, piattaforma di informazione per i nuovi progetti finanziati dall’Unione Europea per l’educazione e la formazione professionale dei giovani.
A partire da Gennaio 2014, il programma Erasmus+ ha preso il posto del precedente LLP Erasmus, e resterà in vigore per i prossimi 7 anni.
Erasmus+ beneficerà di una copertura finanziaria assai più consistente dei precedenti programmi, cosa che è indice di un interesse accresciuto e crescente dei paesi europei per una politica educativa volta ad una formazione comunitaria dei giovani.
Troverete i dettagli nelle pagine del sito Relazioni internazionali dell’Università di Parma.
- Obiettivi e caratteristiche del programma Erasmus+
- Struttura del Programma Erasmus+:
- Programmi SMS (Mobilità Studentesca ai fini di Studio) e SMT (Mobilità Studentesca per Tirocinio)
- Numero di borse/periodi di mobilità
- Importo borse Erasmus+
- Chi ha fruito di altre esperienze di mobilità...
- Requisiti linguistici
- Alzare il livello di educazione in Europa
- Abbassare la dispersione scolastica
- Favorire la mobilità e creare più occupazione
- Favorire una cooperazione europea strategica in campo educativo
- Rendere più semplice il riconoscimento di certificati e attestati a livello europeo (e.g. Europass, Youthpass, the European Qualifications Framework, the European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS)
- Sviluppare la dimensione europea dello sport
- Promuovere i valori dell’Unione Europea
Il Programma Erasmus+ SMS è finalizzato allo svolgimento di periodi di studio variabili dai tre ai dodici mesi presso uno degli Atenei consorziati con l'Università degli Studi di Parma presenti all'interno dei Paesi europei aderenti al Programma (Programme Countries). Il bando di concorso viene pubblicato nella pagina di Ateneo: "Programma Erasmus plus".
Il Programma Erasmus+ SMT è finalizzato allo svolgimento di periodi di tirocinio variabili dai due ai cinque mesi presso università, aziende, enti pubblici e/o privati aventi la sede in uno dei Paesi dell'Unione Europea. Il bando di concorso viene pubblicato nella pagina di Ateneo: "Programma Erasmus plus".
Alla luce degli ultimi eventi politici europei che coinvolgono la Gran Bretagna, l'Agenzia nazionale assicura che per il momento i programmi Erasmus rivolti verso e da questo paese restano inalterati in attesa di nuove disposizioni.
Gli studenti potranno studiare e/o ricevere una formazione all'estero fino a 12 mesi (min: 2 per tirocinio e 3 per studio) nell'ambito di ogni ciclo di studi (laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca – quindi fino a max 36 mesi) a prescindere dal tipo di mobilità (studi o tirocinio) e dal numero dei periodi di mobilità (ad esempio, 2 periodi di 6 mesi o 3 periodi di 4 mesi, anche distribuiti in anni diversi di uno stesso ciclo).
Maggiormente mirate su esigenze specifiche (come il costo della vita nel Paese di destinazione).
Tre gruppi di paesi che partecipano ad Erasmus+ ripartiti in base al costo della vita:
- Paese con lo stesso costo della vita del paese d'origine: borsa UE oscillante tra 200 e 450 euromensili (importo medio
- Paese con costo di vita maggiore: importo medio maggiorato di almeno 50 euro mensili
- Paese con costo di vita minore: importo medio diminuito di almeno 50 euro mensili
Nell'ambito di Erasmus+ non saranno prese in considerazione quando si procede al calcolo del periodo massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi.
Lo studente è tenuto a verificare i requisiti linguistici richiesti dall'università presso cui intende svolgere un periodo Erasmus+. Al fine di garantire agli studenti in ombilità Erasmus+ una verifica puntuale del loro livello di conoscenza linguistica, l'Università di Parma prevede la verifica obbligatoria delle competenze linguisitche contestualmente alla presentazione della domanda di candidatura (Language Placement Test, LPT). Per poter presentare la candidatura al bando Erasmus+ è richiesto pertanto il sostenimento obbligatorio del test LPT.
Le date e le modalità di accesso al test LPT saranno pubblicate nella pagina di Ateneo del programma Erasmus+.
Alcune sedi (per es. Olanda) richiedono il certificato di lingue TOEFL. In questo caso lo studente dovrà conseguirlo autonomamente. Consigliamo di controllare attentamente i requisiti linguistici richiesti per ogni sede nell'elenco delle sedi disponibili per il Dipartimento.
Criteri di selezione
Le domande verranno selezionate in base ai seguenti criteri:
1. Valutazione del curriculum accademico, inteso come media e numero degli esami sostenuti in rapporto all’anno di corso di studi;
2. Motivazione che spinge il candidato a presentare domanda;
3. Motivazioni che hanno spinto il candidato ad identificare una determinata destinazione;
4. Analisi degli obiettivi da raggiungere e piano di studi previsto;
5. Analisi delle precedenti esperienze all’estero
Prima della partenza
- Il numero di crediti che si possono conseguire dipende dalle università di destinazione e dai dipartimenti di provenienza. Le linea guida prevedono 30 ECTS per semestre o 15 ECTS per trimestre.
- Approvazione, da parte del docente referente Erasmus, di un Learning Agreement (LA), ovvero del piano di studio all'estero, per un numero di CFU proporzionato al periodo previsto.
- Livello di competenza linguistica (Corsi di lingua prima della partenza).
Al rientro
- Tutti i crediti acquisiti dallo studente durante il periodo di studi all'estero devono essere pienamente riconosciuti come soddisfacenti i requisiti curriculari, senza richiedere allo studente alcuna attività integrativa od ulteriori esami.
- Presentazione del Transcript of Records rilasciato dall'università ospitante, per la conversione dei voti.
Le sedi disponibili sono consultabili alla pagina di Ateneo: https://www.unipr.it/erasmusplus
COORDINATORE DIPARTIMENTALE:
Riccò prof. Mauro - mauro.ricco@unipr.it
COMMISSIONE PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE (CMI):
RICCO' prof. Mauro Presidente - Delegato per la Mobilità Internazionale
Biliotti prof. Leonardo - leonardo.biliotti@unipr.it (Area Matematica)
Desiderio prof. Luca - luca.desiderio@unipr.it (Area Matematica)
Riccò prof. Mauro - mauro.ricco@unipr.it (Area Fisica)
Orsi prof. Davide - davide.orsi@unipr.it (Area Fisica)
Bagnara prof. Roberto - roberto.bagnara@unipr.it (Area Informatica)
Munaro prof. Andrea - andrea.munaro@unipr.it (Area Informatica)
TUTORS:
VEZZONI dott. Vincenzo - vincenzo.vezzoni@unipr.it (dottorando di Scienze dei Materiali)
RICCI Fabiola - fabiola.ricci1@studenti.unipr.it (studentessa CdL Magistrale Matematica)
PALIOTTI Ilaria - ilaria.paliotti@studenti.unipr.it (studentessa CdL Magistrale in Fisica)