Gare a Squadre di Matematica
Nell'ambito del Progetto Nazionale per le Olimpiadi della Matematica, il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell'Università di Parma organizza dal 2013 la gara a squadre di matematica e dal 2017 la gara a squadre femminile. Le gare sono valide per la qualificazione alla Gara a Squadre Nazionale di Cesenatico. La competizione si rivolge a tutti gli Istituti di Secondo Grado dell'Emilia Romagna e province limitrofe.
La prima gara squdre nata in Italia è stata quella di Parma nel 2002.
Perché una gara a squadre? In una società in cui prevale sempre di più l'individualismo, ma nella quale vengono comunque richieste capacità di lavoro in sinergia, si propone ai ragazzi la possibilità di mettere le proprie abilità in comune e di competere per la propria scuola, con il tifo dei compagni, attirando interesse verso la matematica, vista come disciplina per tutti.
Regolamento generale. Ogni Istituto può iscrivere una sola squadra di 7 studenti, scelti in modo che almeno uno sia iscritto al massimo al terzo anno e almeno tre al massimo al quarto anno. La scelta degli studenti è di esclusiva competenza dell'Istituto, che iscrive la squadra attraverso un insegnante di riferimento.
Ogni squadra sceglie tra i suoi componenti il capitano, che ha il compito di distribuire i testi ai componenti della squadra e la possibilità di porre domande alla giuria, e il consegnatore, che è l'unico che può portare le soluzioni al tavolo della giuria.
La gara dura 120 minuti ed è composta da 24 problemi. Ogni squadra consegna le soluzioni su appositi cartoncini, conquistando punti se la risposta è giusta e perdendone altrimenti.
Inizialmente i quesiti hanno tutti lo stesso punteggio, che però aumenta di minuto in minuto fino a che due squadre non lo risolvono. La penalità per le risposte sbagliate è la stessa per ogni problema. Si può tentare più volte di rispondere allo stesso problema. Allo scadere del tempo, viene stabilita la classifica secondo i punti totalizzati.
Il testo della gara è fornito dall'Università di Genova.
L'iscrizione a tutte le Gare Locali è gratuita e deve essere fatta on-line, collegandosi al sito Fairmath.
Foto, video e immagini della gara e delle gare passate sono disponibili sulla pagina facebook della Gara a squadre di Parma - Coppa Nash