• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Progetto CORDA - Informatica

Informazioni generali e amministrative
Il programma

Si tratta di nozioni elementari di programmazione e di analisi degli algoritmi che, anche se non affrontate in modo compiuto nel normale svolgimento dei percorsi scolastici, non rappresentano sostanziali aggiunte, approfondimenti, novità o anticipazioni di materiale universitario. Dunque, una marcata difficoltà nell’acquisizione di questi argomenti pregiudicherebbe fortemente la carriera universitaria in Corsi con forte contenuto informatico: una precoce comunicazione, da parte di un interlocutore esterno e qualificato quale l’Università di Parma, della presenza (o assenza) di carenze fondamentali può essere quindi utilizzata dallo studente o per un riorientamento delle proprie scelte, o per una riconferma, o come stimolo per sanare la propria situazione su argomenti mirati. Ecco il programma-tipo del corso CORDA (ipotesi di 20 lezioni da due ore ciascuna)

1. Algoritmi e macchine astratte
2. Cenni all’architettura dell’elaboratore
3. Introduzione alla programmazione imperativa
4. Le variabili e l’assegnamento
5. Diagrammi di flusso e pseudo-codice
6. Le strutture di controllo in C: i test
7. Le strutture di controllo in C: i cicli
8. Procedure, funzioni e risultati in C
9. Passaggio di parametri in C
10. Complessità degli algoritmi e relativa notazione
11. Ricerca lineare
12. Ricerca per bisezione
13. Insertsort
14. Selectsort
15. Bubblesort
16. Visita, ricerca lineare, inserimento, rimozione per liste concatenate
17. Inserimento e rimozione per code e pile
18. Introduzione alla ricorsione e alle funzioni ricorsive
19. Mergesort
20. Quicksort
 

La prova finale

I docenti dei singoli corsi decidono (sulla base delle presenze, o degli esiti di prove intermedie condotte in proprio) quali studenti possono partecipare alla prova finale. Questa si svolge normalmente il terzo (o quarto) sabato di marzo e contiene vari esercizi sulle varie parti del programma. Gli elaborati vengono corretti da docenti dell’Università di Parma, e per CIASCUNO studente viene preparata una lettera, in cui si sottolinea se il test non è stato superato (punteggio finale inferiore a 1/3 del totale), o se è stato superato ma con lacune in una delle prime tre aree.

Lo stato attuale

Il corso è attivo dal 2014/15 (anno in cui ha coinvolto due Istituti, entrambi di Parma). Per il secondo anno il corso ha coinvolto quattro Istituti, di Parma e provincia.

I benefici per lo studente

Chi supera con un punteggio elevato la prova finale del progetto CORDA ha diritto a un bonus all’esame di una materia di contenuto informatico in alcuni Corsi di Studi dell’Università di Parma. Le modalità di acquisizione del bonus vengono decise dai singoli Corsi di Studio.

Pubblicato Giovedì, 25 Febbraio, 2016 - 09:48 | ultima modifica Lunedì, 20 Settembre, 2021 - 11:32

Riferimenti/contatti

Responsabile Progetto CORDA INFORMATICA

Pagine Correlate