Progetto CORDA - Matematica
Si tratta di nozioni elementari dei primi due anni di superiori (con qualche sconfinamento sul terzo anno), non di aggiunte, approfondimenti, novità o anticipazioni di materiale universitario. Dunque, la mancata conoscenza di questi argomenti pregiudicherebbe fortemente la carriera universitaria in Corsi ad alto contenuto scientifico: una precoce comunicazione, da parte di un interlocutore esterno e qualificato quale l’Università di Parma, della presenza (o assenza) di carenze fondamentali può essere quindi utilizzata dallo studente o per un riorientamento delle proprie scelte, o per una riconferma, o come stimolo per sanare la propria situazione su argomenti mirati. Ecco il programma-tipo del corso CORDA (ipotesi di 20 lezioni da due ore ciascuna)
1 Logica
2 Logica e proprietà dei numeri
3 Insiemi
4 Funzioni
5 Composizione
6 Composizione; grafico
7 Disequazioni e sistemi lineari
8 Disequazioni con prodotti e quozienti
9 Equazioni e disequazioni di secondo grado
10 Equazioni e disequazioni irrazionali
11 Disequazioni irrazionali
12 Valore assoluto e disequazioni
13 Valore assoluto; coordinate e radianti
14 Seno e coseno; equazioni delle rette
15 Geometria analitica: rette
16 Circonferenze
17 Circonferenze; disequazioni in due dimensioni
18 Proprietà di seno e coseno; esponenziali
19 Esponenziali; logaritmi; piccole equazioni e disequazioni logaritmiche
20 Grafici a partire da grafici noti
I docenti dei singoli corsi decidono (sulla base delle presenze, o degli esiti di prove intermedie condotte in proprio) quali studenti possono partecipare alla prova finale. Questa si svolge normalmente il primo (o secondo) sabato di Marzo e contiene esercizi sulle varie parti del programma, che coprono l’area essenziale A (per intenderci: frazioni, potenze, disuguaglianze fra numeri, equivalenze e simili), l’area biennio B (disequazioni di primo e secondo grado, qualche proprietà elementare delle funzioni), l’area superiore C (esponenziali, geometria analitica, altre proprietà delle funzioni) e l’area “extra” D (proprietà dei grafici, la cui mancata conoscenza NON è essenziale). Gli elaborati vengono corretti da docenti dell’Università di Parma, e per CIASCUNO studente viene preparata una lettera, in cui si sottolinea se il test non è stato superato (punteggio finale inferiore a 1/3 del totale), o se è stato superato ma con lacune in una delle prime tre aree. Inoltre, a partire dal corso CORDA attivo nell’anno 2014/15, ai dieci studenti col punteggio più alto viene assegnato un premio di studio, in caso di successiva iscrizione all’Università di Parma.
Il corso è attivo dal 2001/02 (anno in cui ha coinvolto otto Istituti, tutti di Parma e provincia, per un totale di circa 200 studenti di cui 140 si sono presentati a sostenere l’esame finale) e dopo i primi tre anni ha sempre coinvolto una ventina (o poco meno) di Istituti, buona parte di Parma e provincia (Fidenza, Borgo Val di Taro, San Secondo) ma anche di provincie limitrofe (RE,CR,MN,MS,PC), con circa 320-450 studenti presenti alla prova finale. Dal 2015/16 è possibile accedere al progetto CORDA anche al quarto anno, in via sperimentale, e il numero di partecipanti alla prova finale supera i 600.
In passato valeva come sostitutivo di alcuni test di ingresso. Ora, con la diffusione e la standardizzazione nazionale dei test medesimi, chi supera con un punteggio elevato la prova finale del progetto CORDA ha diritto a un bonus di uno o due punti all’atto del superamento di un esame di materia matematica in un Corso di Studi dell’Università di Parma (per i corsi del Dipartimento di Economia valgono regole specifiche). Inoltre i dieci studenti col punteggio più alto hanno diritto al premio di studio.