Colloquium del Dipartimento
2023
- COLLOQUIUM mercoledì 5 luglio ore 11:30 prof. Andrzej Herczynski "From Depicting to Deploying Fluids in Art"
- COLLOQUIUM Lunedì 29 maggio ore 16:30 prof. Luigi Barletti "Quantum mechanics in phase-space: how to move on the border between the classical and the quantum world"
- COLLOQUIUM - 16-17-18 Maggio ore 14:30 prof. Franco Cozzani "Way better than fission: a multi-dimensional outlook for fusion energy"
- COLLOQUIUM lunedì 13 febbraio ore 16:30 prof. Nicola Fusco "Problemi di capillarità e disuguaglianze isoperimetriche"
2022
- COLLOQUIUM Martedì 20 dicembre ore 16:30 prof. Riccardo Adami "Mathematics for quantum technology: some results and many challenges"
- COLLOQUIUM lunedì 2 maggio ore 14:30 prof. Carlangelo Liverani "Asymptotic properties of deterministic fast-slow systems"
- COLLOQUIUM Martedì 22 febbraio ore 16:30 prof. Abdelaziz Rhandi "Semigruppi Ovunque: dalle funzioni esponenziali alle equazioni di evoluzione"
- COLLOQUIUM mercoledì 12 gennaio ore 16:30 prof. Paolo Piccione "Bifurcation in Geometry"
2021
- COLLOQUIUM: martedì 14 dicembre ore 16:30 prof.ssa Anna Fino "The Calabi-Yau Theorem and its generalizations"
- COLLOQUIUM: mercoledì 24 novembre ore 15:30 prof. Alfio Quarteroni "Physics-Based and Data-Driven Algorithms for the Simulation of the Heart Function"
- Colloquium: 10 Giugno 2021 ore 16:30 - Massimo Passera "Muon g-2 and Δα connection"
- 28 maggio, Colloquium - Prof. Giuseppe Toscani "Distribuzione di ricchezza e conoscenza collettiva. Un approccio cinetico"
- Mercoledì 26 maggio ore 14:30, seminario PLS "Math-segnale", relatori Davide Calza e Riccardo Moschetti
- lunedì 12 aprile alle 17.30 nell’ambito della rassegna “Mantova Scienza” - Dott. Alessandro Chiesa - "Un computer che imita il nano-mondo: la logica rivoluzionaria del calcolatore quantistico"
- Colloquium on line: 25 marzo 2021 ore 16:30 - Società Italiana di Fisica Statistica - Prof. Felix Ritort - "Manipulating molecules one at a time: from energy to information "
- Mercoledì 24 marzo 2021 ore 15 seminario del prof. Emanuele Paolini "Riscalamento e dimensione" nell'ambito del PLS
- Giovedì 14 gennaio ore 14 seminario online, dott.ssa Marta Barbero "Il ragionamento regressivo nel Problem Solving: una ricerca a livello universitario"
- Colloquium del Dipartimento di Matematica e Informatica - Prof. Giuseppe Da Prato "Equazioni ellittiche e paraboliche e equazioni differenziali stocastiche"
2020
- COLLOQUIUM: mercoledì 10 giugno ore 14:30 prof. Giovanni Alberti "Mixing for volume-preserving flows"
- COLLOQUIUM: 12 marzo 2020 ore 16.30 -RINVIATO
- COLLOQUIUM Giovedì 23 gennaio ore 14:30 prof. Filippo Bracci "Estensioni al bordo di biolomorfismi in più variabili"
- COLLOQUIUM: Mercoledì 15 gennaio 2020, ore 16.30 Prof. G. Massimo Palma "Darwinismo quantistico: una analisi mediante modelli collisionali"
2019
- COLLOQUIUM giovedì 19 dicembre ore 14:30 prof. Nicola Arcozzi "Differential Inequalities vs. Integral Inequalities"
- COLLOQUIUM - 28 novembre 2019, ore 16.30 - Prof. Tom Lancaster - "Low dimensional and topological states in molecular magnets and beyond"
- COLLOQUIUM, martedì 26 novembre ore 14:30 Prof. Bernhard Ruf "A heat equation with exponential nonlinearity and with singular data in R^2"
- COLLOQUIUM: giovedì 7 novembre ore 14:30 prof. François Golse "Quantum Dynamics and Optimal Transport"
- COLLOQUIUM Giovedì 17 ottobre ore 15 Prof. Michele Benzi "Some uses of the field of values in numerical analysis"
- COLLOQUIUM - Venerdì 5 luglio: Charge Density Waves: cuprates vs nesting, which lesson? -Claudio Mazzoli
- COLLOQUIUM - Giovedì 9 maggio - ore 16.30 Prof. Luigi Guzzo - Measuring the Universe with galaxy surveys
- COLLOQUIUM - Giovedì 11 Aprile 2019 Ore 16:30 - Prof. James K. Ferri "Droplet Interfaces and Emulsion Dynamics in Microgravity "
- COLLOQUIUM: giovedì 7 Febbraio 2019 ore 16:30 - Prof. Lorenzo Marrucci - Spin-orbit optical phenomena
- COLLOQUIUM - Mercoledì 9 Gennaio 2019 Ore 16:30 - Prof. Ruggero Vaglio - HTS Superconductors for FCC ( CERN Future Circular Collider)
2018
- COLLOQUIUM: giovedì 13 dicembre ore 14:30 Prof. Roberto Natalini "Batteri, protisti, cellule staminali: un approccio matematico, sempre a velocità finita"
- COLLOQUIUM: lunedì 19 novembre ore 16:30 prof. Jerzy Kaczorowski "Snapshots with $L$-functions"
- COLLOQUIUM: 15 Novembre 2018 Ore 16:30 - Vittoria Colizza "Epidemic threshold on temporal networks"
- COLLOQUIUM - Giovedì 4 Ottobre 2018 ore 16:30 - Fernando Luis - Scaling-up quantum computing with molecular spins
- COLLOQUIUM: Martedì 4 Settembre 2018 Ore 16:30 - Prof. Martin Allen "Synchrotron X-ray Photoelectron Spectroscopy Study of the Electronic Nature of Metal Oxide Semiconductor Surfaces"
- COLLOQUIUM: mercoledì 23 maggio ore 14.30, Prof. Carlo Mantegazza "Evolution by curvature of networks in the plane"
- COLLOQUIUM: 10 maggio ore 16.30 c/o aula Newton plesso Fisico - Actinides, elements like no other - R. Caciuffo
- COLLOQUIUM venerdì 13 aprile ore 15.30 aula Newton: Fisica e arte: spunti didattici per l'apprendimento situato della fisica -Prof. P. Sapia
- COLLOQUIUM: giovedì 12 aprile ore 14:30 prof. Luigi Brugnano "Metodi numerici per problemi conservativi basati sull'integrale di linea discreto"
- COLLOQUIUM 27 Marzo 2018 ore 17:00 David Sauzin "Introduction to Resurgence theory (and Alien calculus)"
- COLLOQUIUM: 8 Marzo 2018 ore 16:30 - Joaquin Marro "Yes, we are critic! A physicist’s reflections on science, life and mind"
- COLLOQUIUM 8 Marzo 2018 Ore 15:30 - "Il CERN di Ginevra come laboratorio di ricerca multidisciplinare (ricordando Renato Magnanini)"
- COLLOQUIUM 9 Febbraio 2018 Ore 15:30 - Semiconduttori: proprietà fondamentali, applicazioni e crescita epitassiale
- COLLOQUIUM: martedì 30 gennaio ore 16, Prof.ssa Rita Pardini "Tori complessi, varietà abeliane e varietà proiettive irregolari"
- COLLOQUIUM: Mercoledi, 17 Gennaio 2018, ore 17:30 Prof Thibault Damour Gravitational Waves and Coalescing Black Holes
- COLLOQUIUM: Lunedì 15 gennaio 2018 ore 15.30 Prof. R. Fornari: Scienza e tecnologia nella preparazione di grandi cristalli di semiconduttori",
2017
- COLLOQUIUM: Giovedì 14 dicembre ore 16.30 Prof. L. Bonini Neuroscience, neurophysiology and interdisciplinarity: the past, the present and the future.
- COLLOQUIUM: Giovedì 9 Novembre 2017 Prof. Lucio Andreani "Silicon photovoltaics: towards the efficiency limits"
- COLLOQUIUM: mercoledì 25 ottobre Prof. Piero Marcati "Problemi matematici della fluidodinamica quantistica"
- COLLOQUIUM 5 Luglio 2017 Ore 15:30 - INFN - Leading CFT constraints on multi-critical models in d > 2
- COLLOQUIUM 16 Maggio 2017 INFN Resurgence and Asymptotics in AdS/CFT
- COLLOQUIUM: Giovedì 20 aprile ore 16:00 Prof. Dr.Ulrich Schollwöck "Disentangling strongly correlated quantum systems"
- COLLOQUIUM 19 Aprile 2017 INFN Neutrinos in binary neutron star mergers: the fundamental microphysics for multimessenger astronomy
- COLLOQUIUM 16 Febbraio 2017- Ore 16:30 - Matteo Calandra - Magnetism in graphite and high-Tc superconductivity in hydrides: success stories in condensed matter theory
- COLLOQUIUM 2 Febbraio 2017 - Felix Fernandez-Alonso - Seminario introduttivo alla spettroscopia neutronica Pulsed Neutrons for materials Research
2016
- Mercoledì 23 novembre Colloquium Prof. Enzo Mitidieri "Some unexpected Liouville theorems for a semilinear biharmonic equation"
- Martedì 15 novembre Colloquium Prof. Alexander V. Bobylev "Maxwellian bounds for solutions of the spatially homogeneous Boltzmann equation"
- Giovedì 27 ottobre Colloquium: prof. Marco Abate "Index theorems and meromorphic connections in complex dynamics"
- Martedì 27 settembre Colloquium: prof. Franco Tomarelli "Alcuni problemi variazionali del secondo ordine connessi alla segmentazione di immagini ed all'inpainting"
- Giovedì 23 Giugno - ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - Michele Vallisneri - GW150914: LIGO's First Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger
- Martedì 7 Giugno 2016 - Ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - Emina A. Stojković - Structural basis for light-control of cell development: new insights from bacterial phytochrome proteins
- Giovedì 26 Maggio Ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - Gianluca Timò - Development of high efficiency multi-junction solar cells
- Giovedì 12 maggio 2016 - Ore 15:00 - Seminario Teorico - Elli Pomoni - Integrability and Exact Results in N = 2 gauge theories
- Giovedì 9 Giugno 2016 - ore 14:30 - Seminario - "Performance and portability of accelerated lattice Boltzmann applications with OpenACC”Enrico Calore
- Lunedì 6 Giugno 2016 - Ore 16:30 - Seminario Teorico - Gregory Korchemsky - On level crossing in conformal field theory
- Giovedì 5 Maggio 2016 - ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - Jan Harms - Advanced Detectors in the Era of First Discoveries
- Venerdì 15 Aprile 2016 - ore 11:00 - Eugenio Coccia - Conferenza - L'onda del secolo, la ricerca delle onde gravitazionali: la storia, la scoperta, il futuro
- Martedì 22 marzo Colloquium prof. Giancarlo Mauceri "Spazi di Hardy: una panoramica di alcuni risultati, classici e recenti"
- Mercoledì 9 Marzo 2016 - Ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - Joris van Slageren - Spectroscopic Investigation of the Origin of Magnetic Bistability in Molecular Nanomagnets
- Giovedì 4 Febbraio 2016 - Ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - Luca Gammaitoni - Energy harvesting at micro scale
2014 - 2015
- Martedì 15 dicembre 2015, Colloquium Prof. Roberto Di Cosmo "Consistency and co-installability of software components"
- Giovedì 3 dicembre 2015, Colloquium Prof.Nicola Garofalo "Ricci lower bounds, curvature-dimension and Li-Yau inequalities, and the omnipresent heat equation"
- Giovedì 3 Dicembre 2015 - Ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - David Hilditch - Collapsing Gravitational Waves with Numerical Relativity
- Mercoledì 28 ottobre 2015 - Ore 17:30 - Seminario di Dipartimento - Oliver Morsch - From quantum speed limits to kinetic constraints: Using ultracold atoms to simulate quantum and classical systems
- Mercoledì 15 luglio 2015 - Ore 14:30 - Seminario - Frank Loeffler - Chemora: Auto-Tuning of Stencil Computations
- Lunedì 6 Luglio 2015 Ore 15:30 - Seminario Teorico - Angelo Monteux - Baryogenesis at the LHC
- Martedì 23 giugno 2015 - Ore 14.30 - Seminario Teorico - Michele Zanolin - Searching the local universe for gravitational waves produced from Core Collapse Supernovae
- Lunedì 15 Giugno - Ore 15:30 - Seminario - J. Ping Liu - Ferromagnetic Nanoparticles: building blocks of future magnets
- Lunedì 18 Maggio 2015 - Ore 16.30 - Marco Bianchi - Seminario Teorico - INFN - On strongly coupled ABJM from the excited GKP string
- Mercoledi 13 maggio, Colloquium Prof. Diego Pallara "Insiemi di perimetro finito"
- Martedì 28 Aprile 2015 - Ore 15.00 - Seminario Teorico - INFN - Andrea Mauri - "Scattering and Integrability in N=2 SCQCD" -
- 30, 31 Marzo e 1 Aprile 2015 - dalle ore 14:30 alle ore 16:00 - Marco Fabbrichesi - lezioni-seminari nell'ambito del corso di " Didattica e Divulgazione della Scienza "
- Mercoledì 18 Marzo 2015 - Ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - Stephen Blundell - Iron superconductors: high transition temperatures in molecular intercalates of FeSe
- Martedì 17 marzo 2015 - Colloquium, Prof. Laurent Desvillette "About the use of entropy methods for PDEs: the example of the Landau equation"
- Martedì 10 Marzo 2015 15.30 - Seminario Teorico - Paolo Di Vecchia - Low-energy behavior of gluons and gravitons from gauge invariance
- Martedi' 17 febbraio 2015, ore 15:00 - Seminario Teorico INFN - Dr Giuseppe Burgio - Topological order and the vacuum of Yang-Mills theories -
- Mercoledì 28 gennaio 2015 - Colloquium, Prof. Bernard Dacorogna "A Dirichlet problem involving the divergence operator"
- Giovedì 8 Gennaio 2015 Ore 11.00 e 15.30 - Serie di Lezioni- Flux tube methods for scattering amplitudes in planar N=4 SYM theory - Prof. Benjamin Basso
- 3 dicembre - Colloquium, Prof. Ermanno Lanconelli "Teoremi di tipo Liouville, da Laplace a Komolgorov-Fokker-Planck: una concisa rassegna"
- 21 ottobre - Colloquium, Prof. Giuseppe Saccomandi "Matematica e Meccanica delle Onde di Taglio"
- 16 Settembre - Colloquium, Prof. Yakov Eliashberg "Topology of polynomially and rationally convex domains"
- 28 maggio, Colloquium - Prof. Giuseppe Toscani "Distribuzione di ricchezza e conoscenza collettiva. Un approccio cinetico"
- 29 Aprile - Colloquium - Prof. Serra Capizzano “Autovalori e valori singolari di matrici provenienti dalla approssimazione di operatori integro-differenziali”
- 25 marzo, Colloquium - Prof. Alberto Perelli "Funzioni L e matrici random"
- 26 febbraio - Colloquium: Prof. Giuseppe Da Prato "Equazioni ellittiche e paraboliche e equazioni differenziali stocastiche
- Mercoledì 25 Febbraio 2015 Ore 16:00 - Luca Bindi - Seminario di Dipartimento - Discovery of quasicrystals in nature: Implications from condensed matter physics to the early stages of the Solar System
- Mercoledì 7 Gennaio 2015 Ore 11.00 e 15.30 - Serie di Lezioni - Flux tube methods for scattering amplitudes in planar N=4 SYM theory - Prof. Benjamin Basso
- 18 dicembre 2014 - Ore 15.30 - Seminario Teorico - Davide Fioravanti "The scattering over the GKP vacuum as a spin chain and related stories"
- 17 Dicembre 2014 - Ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - La fisica nella percezione del colore: storia e applicazioni
- 3 Dicembre 2014 - Ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - Enrico Prati - Atomic scale nanoelectronics: advancements and directions
- 26 Novembre 2014 - Seminario INFN - Pierfrancesco Buonsante - Interacting bosons in a disordered lattice: Dynamical characterization of the quantum phase diagram
- 25 Novembre - Ore 14:30 - Bruno Giacomazzo - General Relativistic Simulations of Binary Neutron Star Mergers: Gravitational Waves and Short Gamma-Ray Bursts
- 22 Ottobre Ore 14:30 (I parte) ore 16:30 (II parte) -Dott. Diego Bombardelli - Seminario Teorico Thermodynamic Bethe Ansatz for AdS/CFT
- 15 Ottobre 2014 - Ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - Andrea Tomadin - Optoelectronics in graphene
- 6 Ottobre 2014 - Ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - Multiscale modeling of membrane and membrane proteins
- 9 Luglio 2014 - Ore 17:00 - Seminario INFN - Statistical physics of interacting models in irregular topologies - Miguel Ibanez de Berganza
- 10 Giugno 2014 - Sara Pasquetti - Conformal indices in various dimensions
- 3 Giugno 2014 - Jeffrey J. Derby - A perspective on the history and future of Bridgman crystal growth
- 21 Maggio 2014 - Dr. Masataka Higashiwaki - Progress, prospects, and challenges in gallium oxide-based electronics
- 15 Maggio 2014 - Ore 17:00 - Dott. Filippo Vernizzi - Cosmic Inflation after BICEP2
- 12 Maggio 2014 - ore 11:00 - Conferenza Dott. F. Matteucci - "Fisica, energia, ambiente: il ruolo della Fisica per uno sviluppo sostenibile, nuove prospettive per i giovani fisici nel campo della green economy"
- 5 Maggio 2014- Seminario di Dipartimento - Tony Shiroka - One-dimensional spin systems: A laboratory for complex quantum matter
- Lunedì 28 Aprile 2014 - daniele Marmiroli - Transitions in N=2 SYM theories on the squashed four-sphere
- 15 Aprile 2014 - Marcello Musso - Random walks in the sky (remembering your steps!)
- Martedì 14 Aprile - Ore 12:00 Seminario - Dr. Alessandro Nagar - Modeling the dynamics of tidally-interacting binary neutron stars up to merger
- 27 Marzo 2014- Pietro Cicuta - Seminario di Dipartimento - Fisica delle membrane cellulari: modelli e processi biologici
- 6 marzo 2014 Ore 16.30 - Roberta Nipoti - Carburo di Silicio: materiale semiconduttore a larga gap per una domanda energetica sostenibile.
- 12 Marzo 2014 - Ore 16:30 - Seminario di Dipartimento - The ab inito simulation of crystalline compounds of geological interest. The case of garnets: equation of state, elastic properties, IR and RAMAN spectra.
- 4 Marzo 2014 16.30 - Agnese Bissi - Interpolating functions in N=4 super Yang-Mills theory
- 19 febbraio 2014 - Angelo Vulpiani - Law without law or limit theorems?
- giovedì 27 febbraio 2014 - ore 16.30 - Dr. Victor Erokhin - “ORGANIC MEMRISTORS FOR NEUROMORPHIC CIRCUITS”
- 12 Febbraio 2014 - Matteo Paris - Seminario: An invitation to Quantum Estimation Theory
Pubblicato Lunedì, 17 Marzo, 2014 - 10:09 | ultima modifica Lunedì, 3 Luglio, 2023 - 10:51