Parma, 27 ottobre 2023 – L’Università di Parma parteciperà al Comics&Science in programma dal 1° al 5 novembre a Lucca, con due laboratori e un seminario di MaddMaths! (Matematica Divulgazione Didattica) a cura di Alessandro Zaccagnini e Alberto Saracco , docenti al Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche. Le attività dell’Università di Parma sono in programma dal 2 al 5 novembre.

Comics&Science, manifestazione collaterale al festival Comics&Games, promuove il rapporto tra scienza e intrattenimento, attraverso momenti formativi,incontri, presentazioni, approfondimenti e laboratori. Una sezione dell’edizione di quest’anno è dedicata anche alla matematica che troverà nel fumetto e nell’arte gli strumenti per apprenderla e apprezzarla.

Alessandro Zaccagnini condurrà il laboratorio I gioielli della matematica in cui si costruiranno piccoli gioielliper illustrare le dimostrazioni di alcuni teoremi e altre proprietà dei numeri interi. Orecchini, spillette e pendenti diventeranno uno strumento didattico per la matematica, oltre ad accessori da indossare.

Nel laboratorio Con Paperino a spasso per Quackenberg: ponti, fumetti e… geometria!Alberto Saracco accompagnerà, grazie a un fumetto, i partecipanti alla scoperta di un famoso problema di geometria che ha dato origine alla teoria dei grafi e alla topologia: il problema dei ponti di Konigsberg, risolto tanti secoli fa da Eulero. Alberto Saracco condurrà anche il panel Un matematico prestato alla Disney: la matematica di paperi e topi.

 

Modified on