Il Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica dell’Università di Parma organizza due serie di incontri pensati per stimolare curiosità e passione verso la Matematica tra studenti e docenti delle scuole superiori: le Lezioni Aperte di Matematica Pura e Applicata ed i Seminari di Matematica per le Scuole. Durante ogni incontro, docenti, ricercatori e giovani studiosi dell'Università di Parma esplorano temi di grande attualità, mostrando come la Matematica sia uno strumento essenziale per comprendere il mondo e affrontare le sfide di oggi.

Le due attività sono molto simili, ma con alcune differenze chiave. Entrambe si svolgono tra ottobre e maggio, offrono un’opportunità unica di dialogo con esperti ed aprono una finestra sul mondo dell'Università. Tuttavia, mentre i Seminari di Matematica si svolgono direttamente presso le scuole e sono rivolti a tutti gli studenti ed i docenti delle scuole superiori, le Lezioni Aperte si svolgono al Campus Scienze e Tecnologie e sono rivolte principalmente alle classi quarte e quinte.

I docenti interessati al progetto dovranno contattare i responsabili (il Prof. Appel per le Lezioni Aperte ed il Prof. Addona per i Seminari di Matematica) per determinare le date in cui svolgere l’attività e quali tematiche trattare durante l’incontro.

Proposte

Le Lezioni Aperte di Matematica Pura e Applicata hanno una durata di due ore e trattano un argomento di Algebra e Geometria, Analisi Matematica e Probabilità, Fisica Matematica, o Analisi Numerica proposto dai docenti di Matematica del Dipartimento.
I Seminari di Matematica consistono invece di uno o due incontri di un'ora ciascuno ed hanno un carattere prettamente divulgativo, affrontando argomenti adatti agli studenti di tutte le classi. A seguire alcune delle nostre proposte.

Introduzione agli infiniti matematici, scoprendo che i numeri naturali sono tanti quanti i numeri razionali, mentre l'infinito dei numeri reali è "più grande".

Prerequisiti: insiemi numerici, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche.

Introduzione ai concetti di base della probabilità, applicando i risultati sulla probabilità condizionata (probabilità totale e teorema di Bayes) al problema di Monty Hall.

Prerequisiti: nessuno.

Costruzione del numero pi greco utilizzando il metodo di esaustione di Archimede e applicazione del metodo al calcolo dell’area sottesa a f(x)=x^2.

Prerequisiti: geometria euclidea.

La nostra intuizione classica ci fa pensare che gli oggetti geometrici hanno una dimensione ben definita: le linee hanno dimensione 1, le figure piane hanno dimensione 2, le figure solide 3, e i punti dimensione 0.  I frattali, invece, sono forme geometriche  la cui dimensione non e' un numero intero; questo fa acquisire loro proprieta' sosprendenti, ad esempio, figure con area finita e bordo di lunghezza infinita, o che contengono infinite copie di se' stessi a scala sempre piu' piccola. Spesso queste strutture intricate sono  codificate da  leggi molto semplici, il che li rende di grande applicazione nella computer graphics e li fa apparire naturalmente in diversi ambiti della biologia. 

I solidi platonici sono  figure tridimensionali le cui facce sono poligoni regolari, tutti uguali tra loro, e con la proprieta' aggiuntiva che in ogni vertice si incontrano lo stesso numero di facce. 

Sorprendentemente (o forse non tanto) ne esistono solo 5: il tetraedro, il cubo, l' ottaedro, il dodecaedro, e l' icosaedro. Scopriremo il perche' di questo fatto, le proprieta' affascinanti di queste figure geometriche, e le ragioni per cui appaiono frequentemente in  natura come forme di virus, protozoi,  cristalli, molecole e galassie.

Il seminario ”Matematica e altre storie” esplora la connessione tra la matematica e la cultura attraverso quattro racconti emblematici. La prima storia riguarda Didone di Tiro e il problema isoperimetrico, partendo dal mito della fondazione di Cartagine e collegandolo alla geometria e all’ottimizzazione delle aree. La seconda tratta del famoso ”Puzzle dei 15” del 1879, che esplora concetti di permutazioni e la risoluzione di problemi apparentemente irrisolvibili. Nella terza storia viene affrontato il rompicapo della Torre di Hanoi, utilizzato per spiegare il principio d’induzione. Infine, la quarta storia si concentra sulla logica e l’algebra astratta, con un tocco di ironia e curiosità sulle stranezze del pensiero matematico. Il seminario combina narrazione e concetti matematici per rendere questi temi più accessibili e affascinanti.

Il seminario ”La dinamica delle popolazioni attraverso i modelli matematici” tenuta da Romina Travaglini esplora diversi modelli matematici applicati alla crescita e all’interazione delle popolazioni. Viene introdotto il modello di Malthus, che descrive la crescita esponenziale di una popolazione, seguito dal modello logistico di Verhulst, che considera la competizione intraspecie e la capacità di carico ambientale. Successivamente, viene discusso il modello preda-predatore di Lotka-Volterra, che descrive le interazioni tra popolazioni di prede e predatori, evidenziando equilibri, stabilità e instabilità.

La presentazione include simulazioni matematiche e un’estensione spaziale del modello di Lotka-Volterra. Questi modelli aiutano a comprendere i comportamenti complessi delle dinamiche naturali.

Modified on

Related contents

PCTO - Matematica e Informatica

L'Unità di Matematica e Informatica propone numerose attività nell'ambito del PCTO.
Find out morePCTO - Matematica e Informatica

Il Dipartimento e le Scuole

Il mondo della ricerca può svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità dell'istruzione. Il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche...
Find out moreIl Dipartimento e le Scuole

Public Engagement

Iniziative per gli studenti, le Scuole e la città
Find out morePublic Engagement

Orientamento ai Corsi di Laurea in Matematica

Le attività di Orientamento ai Corsi di Laurea in Matematica sono coordinate dal Delegato per l'Orientamento in Ingresso Prof. Luca Lorenzi.
Find out moreOrientamento ai Corsi di Laurea in Matematica

Stage di Orientamento di Matematica e Informatica

Lo Stage si tiene presso il Campus di Scienze e Tecnologie dell'Università di Parma da lunedì 9 giugno 2025 a giovedì 12 giugno 2025
Find out moreStage di Orientamento di Matematica e Informatica

Seminari di Informatica per le Scuole

La serie di Seminari di Informatica per le Scuole consiste in lezioni rivolte a studenti e docenti delle scuole superiori, che puntano ad approfondire argomenti di attualità di carattere informatico. Le attività si svolgono generalmente da Ottobre a Maggio.
Find out moreSeminari di Informatica per le Scuole

SMFI Social

I canali del Dipartimento sui Social Media
Find out moreSMFI Social