I seminari si svolgono tra ottobre e maggio e possono essere organizzati direttamente presso le scuole, offrendo un’opportunità unica di dialogo con esperti e aprendo una finestra sul mondo dell'Università.

Proposte

A seguire, una selezione di seminari proposti dai docenti di Informatica del Dipartimento.

In questo seminario, esploreremo assieme gli algoritmi che stanno dietro alle recenti innovazioni portate dall'Intelligenza Artificiale. Questa tecnologia, che sta rapidamente trasformando la nostra vita quotidiana, ci arriva nella forma di grandi modelli di linguaggio, riconoscitori di immagini, traduttori istantanei... e chi più ne ha, più ne metta! Per i giovani è essenziale riconoscere, comprendere e domare queste nuove forme di espressione, consapevoli che la loro vita professionale non potrà farne a meno. Il taglio del seminario è tecnico-scientifico, adatto anche a chi non ha conoscenze pregresse dell'argomento. L'obiettivo è quello di incuriosire e allo stesso tempo introdurre i concetti chiave, per chi vorrà avventurarsi in un percorso accademico o professionale nel settore.

La presentazione esplora l'importanza degli algoritmi nell'economia, analizzando la gestione e l'interpretazione dei dati, dai database ai Big Data. Viene enfatizzata l’estrazione di valore attraverso tecniche di data mining e machine learning, con un caso pratico sulla predizione del rischio di bancarotta aziendale. L’analisi confronta l’efficacia dei dati contabili grezzi rispetto agli indicatori finanziari tradizionali. Infine, la presentazione introduce un’idea per valutare la sostenibilità aziendale in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), evidenziando la necessità di metriche standardizzate. Il contenuto combina teoria e applicazioni pratiche dell’informatica nel contesto economico e finanziario.

L'informatica sta rivoluzionando il campo della biologia e della medicina, aprendo nuove frontiere nella ricerca e nella cura delle malattie. In questo seminario, esploreremo come l'analisi di grandi quantità di dati biologici, resa possibile dagli algoritmi e dalle tecniche di intelligenza artificiale, stia trasformando la nostra comprensione del corpo umano e delle patologie. Discuteremo delle applicazioni concrete dell'informatica in ambito medico, come la diagnosi personalizzata, lo sviluppo di farmaci mirati e la medicina di precisione. Il seminario sarà anche un'occasione per presentare il corso di laurea triennale in Informatica dell'Università di Parma, che offre una solida preparazione in algoritmi e strutture dati, pensiero computazionale, intelligenza artificiale, basi di dati e ingegneria del software, competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro, anche in ambito biologico e medico.

Modificato il

Contenuti correlati

Orientamento ai Corsi di Laurea in Informatica

Le attività di Orientamento ai Corsi di Laurea in Informatica sono coordinate dal Delegato per l'Orientamento in Ingresso Dott. Vincenzo Arceri.
Scopri di piùOrientamento ai Corsi di Laurea in Informatica

PCTO - Matematica e Informatica

L'Unità di Matematica e Informatica propone numerose attività nell'ambito del PCTO.
Scopri di piùPCTO - Matematica e Informatica

Il Dipartimento e le Scuole

Il mondo della ricerca può svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità dell'istruzione. Il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche...
Scopri di piùIl Dipartimento e le Scuole

Public Engagement

Iniziative per gli studenti, le Scuole e la città
Scopri di piùPublic Engagement

Stage di Orientamento di Matematica e Informatica

Lo Stage si tiene presso il Campus di Scienze e Tecnologie dell'Università di Parma da lunedì 9 giugno 2025 a giovedì 12 giugno 2025
Scopri di piùStage di Orientamento di Matematica e Informatica

Seminari di Matematica per le Scuole

La serie di Seminari di Matematica per le Scuole consiste in lezioni rivolte a studenti e docenti delle scuole superiori, che puntano ad approfondire argomenti di attualità di carattere matematico. Le attività si svolgono generalmente da Ottobre a Maggio.
Scopri di piùSeminari di Matematica per le Scuole

SMFI Social

I canali del Dipartimento sui Social Media
Scopri di piùSMFI Social