Missione

Nell'ambito della DIDATTICA il dipartimento organizza e coordina i corsi di Laurea Triennali e Magistrali in Matematica, in Fisica e in Informatica, nonché i Dottorati nei settori della Matematica, della Fisica e della Scienza e Tecnologia dei Materiali. Provvede inoltre ad impartire insegnamenti di Matematica, Fisica e Informatica, a diversi livelli, presso numerosi Corsi di Studio dell'Ateneo esterni al Dipartimento. 

L'offerta didattica in Fisica, Matematica ed Informatica viene costantemente verificata ed aggiornata utilizzando anche moderne metodologie quali e-learning e tenendo in considerazione le esigenze del sistema socio-economico locale segnalate dai Comitati d’Indirizzo, composti da una rappresentanza dei docenti del Dipartimento e da esponenti del mondo del lavoro. 

I comitati d’Indirizzo assicurano un costante collegamento con il mondo imprenditoriale e del lavoro, al fine di valutare l’andamento dei Corsi di Studio, di elaborare proposte di definizione e progettazione dell’offerta formativa e degli obiettivi di apprendimento, promuovendo i contatti per eventuali tirocini formativi degli studenti presso aziende ed enti. 

Il Dipartimento sviluppa la didattica nelle discipline fisiche, matematiche e informatiche, con particolare riguardo alle metodologie didattiche per la formazione degli insegnanti (presenti e futuri). 

I docenti del Dipartimento partecipano attivamente ad attività di alta formazione presso scuole specialistiche disciplinari ed interdisciplinari sia nazionali sia internazionali. 

Le attività didattiche sono costantemente monitorate attraverso un sistema di gestione per l’assicurazione della qualità istituito dal Dipartimento e riportato nei documenti pubblicati sul sito dipartimentale, con particolare riferimento a quanto previsto dalla Scheda Unica Annuale - Corso di Studio (SUA‐CdS) in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente, Risultati della Formazione e Organizzazione e Gestione della Qualità. 

La politica per l’AQ dei CdS riportata nei documenti definisce le responsabilità e le modalità operative attraverso le quali il Consiglio di CdS persegue, mette in atto e monitora la qualità della Formazione.

Nell'ambito della RICERCA il dipartimento sviluppa la ricerca di base nelle Aree 01 "Scienze Matematiche e Informatiche" e 02 “Scienze Fisiche”, con l'obiettivo di ottenere risultati originali e significativi a livello internazionale e mantenere un buon numero di pubblicazioni di alto livello. L’elevato livello della ricerca svolta nel Dipartimento è attestata dai prestigiosi riconoscimenti e premi ottenuti da alcuni membri, così come dai progetti internazionali ottenuti recentemente nell’ambito delle azioni ERC, Marie Curie e altri. 

Inoltre, nel Dipartimento vengono sviluppate ricerche di carattere applicativo nel settore della modellistica matematica, della fisica sperimentale e teorica, e nel settore dell’informatica, coniugando originalità scientifica e contenuti innovativi, fino al raggiungimento di prodotti adatti al trasferimento tecnologico. 

Si occupa della formazione e avviamento alla ricerca di giovani. Sviluppa altresì ricerche di tipo interdisciplinare in collaborazione con ricercatori attivi in altri settori quali la scienza dei materiali, le energie alternative, la biologia molecolare e la medicina. 

Favorisce le collaborazioni di ricerca e docenza qualificata da parte di ricercatori e docenti di altri Dipartimenti e di Atenei ed enti di ricerca italiani e stranieri. È impegnato nell’estendere processi di internazionalizzazione e di collegamento con corrispondenti dipartimenti di altri Atenei. 

È attivo nella presentazione di richieste di finanziamenti da bandi competitivi nazionali e internazionali, attività fondamentale non solo per potenziare le attività di ricerca e garantire un livello di qualità confrontabile agli standard internazionali, ma anche per la valutazione delle performance del Dipartimento.

Nell’ambito della TERZA MISSIONE il dipartimento agevola il trasferimento scientifico-tecnologico dei risultati conseguiti nell'ambito della ricerca, promuovendo e sostenendo la creazione di spin-off e valorizzando il patrimonio brevettuale. 

Offre servizi e consulenze conto terzi, sia ad aziende che ad enti pubblici. Contribuisce alla divulgazione delle discipline scientifiche, organizzando iniziative presso le scuole superiori di Parma e zone limitrofe, ed utilizzando strumenti mirati quali i Piani Lauree Scientifiche (PLS) e il programma di Alternanza Scuola Lavoro. 

Contribuisce alla formazione delle eccellenze e all’orientamento universitario utilizzando gare ed olimpiadi matematiche e fisiche, e i progetti di orientamento CORDA per matematica e informatica. 

Sostiene e partecipa attivamente alla realizzazione di eventi quali “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori”, e “Job Day” allo scopo di promuovere la cultura scientifica e creare occasioni di incontro fra il mondo accademico e il mondo del lavoro. Il Dipartimento ospita al suo interno anche alcune strutture museali e partecipa all’allestimento di mostre temporanee in occasione di eventi e ricorrenze importanti.

Modificato il

Contenuti correlati

Documenti strategici e programmazione

Nei Piani strategici dipartimentali vengono focalizzati ed articolati, per una precisa scelta politica e strategica, soltanto alcuni degli obiettivi di Ateneo. Nello specifico...
Scopri di piùDocumenti strategici e programmazione