Salta al contenuto principale Skip to footer
Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
Dipartimento di
Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
  • Cerca una persona
ITA
  • ENG
  • ITA

Navigazione principale

  • Dipartimento
    • Persone
    • Organizzazione
    • Unità
    • Storia e missione
    • Documenti strategici e programmazione
    • Assicurazione qualità
    • Bandi e concorsi
    • Sicurezza
    • Sedi
  • Didattica
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale
    • Accoglienza e orientamento
    • Studiare
    • Elly - Portali per la didattica
  • Ricerca
    • Progetti, aree e temi di ricerca
    • Seminari ed eventi
    • Dottorati
    • Strumenti per la ricerca
    • Rivista di Matematica
  • Terza missione
    • Calendario eventi
    • Archivio notizie
    • Public Engagement - Iniziative per la società
    • Collaborazioni con le imprese
    • Spin-off
    • Musei
  • Internazionale
    • Mobilità in entrata
    • Mobilità in uscita
    • Doppi titoli
    • Visiting Professor
    • Insegnamenti in inglese
  • Servizi
    • Biblioteche
    • Orientamento al lavoro/Job placement
    • Servizi online
    • Supporto allo studio e opportunità
    • Modulistica
  • Cerca una persona
Università degli Studi di Parma
  1. Home/

Il Dipartimento e le Scuole

Iniziative specifiche per le Scuole

Il mondo della ricerca può svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità dell'istruzione. Il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell'Università di Parma si impegna attivamente nel campo educativo, con l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica nelle scuole attraverso progetti didattici mirati, iniziative divulgative, eventi interattivi e altro ancora.

Le attività comprendono programmi formativi specifici, interazioni dirette con i ricercatori in aula, laboratori accessibili agli studenti, materiali didattici, mostre interattive e itineranti, oltre a corsi di aggiornamento per i docenti, sessioni di insegnamento online e offline, e progetti speciali. Inoltre, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento offrono agli studenti l'opportunità di entrare direttamente in contatto con il mondo della ricerca.

  • Facebook
  • Twitter/X
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Telegram
  • Email
Stampa

Attività formative per gli studenti

PCTO - Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro)

L’Università di Parma ed il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche aderiscono alle iniziative del PCTO.
Scopri di piùPCTO - Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro)

Stage di Orientamento

Ogni anno il Dipartimento organizza degli Stage di Orientamento ai Corsi di Laurea in Matematica, Fisica e Informatica. Gli Stage avvengono generalmente a Giugno.
Scopri di piùStage di Orientamento

Seminari di Matematica per le Scuole

La serie di Seminari di Matematica per le Scuole consiste in lezioni rivolte a studenti e docenti delle scuole superiori, che puntano ad approfondire argomenti di attualità di carattere matematico. Le attività si svolgono generalmente da Ottobre a Maggio.
Scopri di piùSeminari di Matematica per le Scuole

Seminari di Informatica per le Scuole

La serie di Seminari di Informatica per le Scuole consiste in lezioni rivolte a studenti e docenti delle scuole superiori, che puntano ad approfondire argomenti di attualità di carattere informatico. Le attività si svolgono generalmente da Ottobre a Maggio.
Scopri di piùSeminari di Informatica per le Scuole

Gare a Squadre e Campionati

Il Dipartimento partecipa all'organizzazione di numerose iniziative, in particolare nell'ambito delle Gare a Squadre di Matematica e dei Campionati di Fisica.
Scopri di piùGare a Squadre e Campionati
Museo Macedonio Melloni

Musei

Musei e Mostre ospitate dal Dipartimento
Scopri di piùMusei

Divulgazione di Matematica, Fisica e Informatica

Scopri di piùDivulgazione di Matematica, Fisica e Informatica

Attività formative per i docenti

Progetto CORDA

Il progetto CORDA, nato nel 2001, è un'iniziativa di orientamento per gli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori che intendono iscriversi ad un Corso di Studio dell'Ateneo. Il progetto ha quattro articolazioni: Matematica, Informatica, Inglese e Latino.
Scopri di piùProgetto CORDA

Progetto IDEA

Il progetto IDEA nasce nel 1998 con una convenzione tra l’Università di Parma e i Uffici Scolastici Provinciali di Parma e Reggio Emilia.
Scopri di piùProgetto IDEA

Piano Lauree Scientifiche

Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) rappresenta una iniziativa consolidata volta a favorire l’acquisizione di competenze scientifiche meglio rispondenti alle sfide della società contemporanea ed alle attese del mondo del lavoro da parte degli studenti e a rafforzare l’impatto della formazione sulla società.
Scopri di piùPiano Lauree Scientifiche

Divulgazione di Matematica, Fisica e Informatica

Scopri di piùDivulgazione di Matematica, Fisica e Informatica

Altre Attività

SMFI Social

I canali del Dipartimento sui Social Media
Scopri di piùSMFI Social

Public Engagement

Iniziative per gli studenti, le Scuole e la città
Scopri di piùPublic Engagement

Accoglienza e Orientamento

L'Orientamento ai Corsi di Studio è rivolto alle potenziali matricole per favorire una scelta del percorso di studi adeguata e consapevole da parte degli studenti.Delegati...
Scopri di piùAccoglienza e Orientamento

Iniziative per le Scuole

Sito dedicato di Ateneo

Scopri di piùIniziative per le Scuole
Università di Parma

Università degli studi di Parma
Via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
Tel. +39 0521 902111
PEC: protocollo@pec.unipr.it

  • Amministrazione trasparente
  • Albo online
  • Alumni e Amici dell’Università di Parma
  • Merchandising
  • Ufficio Stampa
  • Bandi e concorsi
  • Personale
  • Protezione dei dati - Privacy
  • Sostieni l'ateneo
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter/X
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Accessibilità
  • Cookie settings
  • Informazioni sul sito
  • Note legali
  • Privacy policy
  • Social media policy
  • © 2025 Università di Parma - Tutti i diritti riservati