• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche - DSMFI

Il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche ed Informatiche è stato costituito con Decreto Rettorale N. 896/2016 ed ha ufficialmente iniziato ad operare il 1º Gennaio 2017. Il Dipartimento si compone di due Unità: l’Unità di Fisica, e l’Unità di Matematica e Informatica, ospitate in due plessi separati del Campus di Scienze e Tecnologie.

Missione del DSMFI

Nell'ambito della didattica il DSMFI:

  • Organizza e coordina le Lauree Triennali in Matematica, in Fisica e in Informatica, nonché le lauree Magistrali e i Dottorati nei settori della Matematica e della Fisica. Provvede inoltre ad impartire insegnamenti di Matematica, Fisica e Informatica, a diversi livelli, presso numerosi Corsi di Studio dell'Ateneo esterni al Dipartimento.
  • Adegua l'offerta didattica in Fisica, Matematica ed Informatica al nuovo sistema formativo dell'Università italiana, utilizzando anche moderne metodologie quali e-learning, e tenendo anche in considerazione le esigenze del sistema socio-economico locale segnalate dal Comitato d’Indirizzo del Dipartimento.
  • Sviluppa la didattica, nelle discipline fisiche e matematiche, con particolare riguardo alle metodologie didattiche per la formazione degli insegnanti (presenti e futuri) di ogni ordine di scuola.

Nell'ambito della ricerca il DSMFI:

  • Sviluppa la ricerca di base nelle Aree 01 "Scienze Matematiche e Informatiche" e 02 “Scienze Fisiche”, con l'obiettivo di ottenere risultati originali e significativi a livello internazionale e mantenere un buon numero di pubblicazioni di alto livello.
  • Sviluppa ricerche di carattere applicativo nel settore della Fisica (in particolare, nel campo dei materiali funzionali, dei materiali per uso energetico e sensoristico, della biofisica e della materia soffice) e nel settore dell’Informatica (in particolare nel campo dell’Intelligenza Artificiale distribuita e dei problemi di soddisfacimento di vincoli), coniugando originalità scientifica e contenuti innovativi, fino al raggiungimento di prodotti adatti al trasferimento tecnologico.
  • E’ impegnato nell’estendere processi di internazionalizzazione e di collegamento con corrispondenti dipartimenti di altri Atenei.

Nell’ambito della terza missione il DSMFI:

  • Agevola il trasferimento scientifico-tecnologico dei risultati conseguiti nell'ambito della ricerca, promuovendo e sostenendo la creazione di spin-off e valorizzando il patrimonio brevettuale.
  • Offre servizi e consulenze conto terzi, sia ad aziende che ad enti pubblici.
  • Contribuisce alla divulgazione delle discipline scientifiche, organizzando iniziative presso le scuole superiori di Parma e zone limitrofe, ed utilizzando strumenti mirati quali i Piani Lauree Scientifiche (PLS) e il programma di Alternanza Scuola Lavoro (ASL).
  • Contribuisce alla formazione delle eccellenze e all’orientamento universitario utilizzando gare ed olimpiadi matematiche e fisiche, e i progetti di orientamento CORDA per matematica e informatica.
  • Sostiene e partecipa attivamente alla realizzazione di eventi quali “Notte dei ricercatori” e “Job-Day”, allo scopo di promuovere la cultura scientifica e creare occasioni di incontro fra il mondo accademico e il mondo del lavoro.
Programmazione e Strategia
Pubblicato Venerdì, 5 Aprile, 2013 - 12:47 | ultima modifica Venerdì, 2 Ottobre, 2020 - 14:27