Attività per l'a.s. 2023/2024
Vengono proposte due tipologie di Laboratorio PLS:
1) LABORATORIO TEMATICO: il percorso può riguardare temi di Fisica Classica o Moderna e viene co-progettato e realizzato da docente e tutor universitario. Può essere rivolto a gruppi di studenti selezionati oppure a classi intere del triennio delle scuole superiori. Le attività sono prevalentemente laboratoriali in cui viene promosso il lavoro di gruppo, ma possono essere affiancate da lezioni, seminari, test diagnostici e/o di apprendimento. Durata 10-15 ore.
2) STAGE DI ORIENTAMENTO: studenti motivati e selezionati d'intesa con gli insegnanti, vivono per qualche giorno il mestiere del fisico sotto la guida di un tutor universitario nei Laboratori di Ricerca del Campus. Durata 25 ore. Periodo Giungo.
Per maggiori dettagli sui Labotori PLS vedi:
La partecipazione alle iniziative offerte dal PLS viene riconosciuta ai fini della formazione e dell'aggiornamento di insegnanti di ruolo, non di ruolo e di futuri insegnanti. Nel caso sia prevista una quota d'iscrizione è possibile usufruire della "card del docente". Tutte le iniziative di aggiornamento e formazione per i docenti vengono caricate sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.
In programmazione:
- Macedonio Melloni torna a Parma: 1823 e la spettroscopia nell'IR a Parma (Marzo - Aprile 2024 - data da definire)
(evento inserito nele calendario di attività del Festival della Storia - Parma 2024)
- Relatività a scuola: un modulo online per l'aggiornamento degli insegnanti (Gennaio 2024 - data da definire)
Eventi passati:
- Percorso di didattica laboratoriale sul Magnetismo - Corso di aggiornamento per docenti di scuola superiore (30 ore - 10 incontri dal 15 Febbraio 2023 al 31 Agosto 2023)
- Incontri di aggiornamento di astrobiologia per insegnanti della scuola superiore (6 ore - 2 incontri - Aprile-Maggio 2023)
- Io, dove e quando? Giornata di studio sugli scienziati e l'impegno civile (4 ore - 27 Gennaio 2023)
- Ambasciatori di Particelle - Un gioco per conoscere il Modello Standard (10 ore di cui 4 ore il 28 Novembre 2022, le restanti di didattica situata))
- Incontri di aggiornamento sulla relatività per insegnanti della scuola superiore (6 ore - 2 incontri - Aprile-Maggio 2022)
- Corso di Aggiornamento di fisica per docenti delle scuole superiori "Fisica con Arduino" - 8-10 Settembre 2021 (vd pagina dedicata)
- Incontri di aggiornamento sulla Fisica Quantistica (6 ore - 2 incontri - Aprile-Maggio 2021)
- Corso di alta Formazione "(Ri)scoprire la bellezza della Fisica" in collaborazione con UNICATT (Sede di Brescia), UNIMI, UNIUD (Marzo-Aprile 2021)
- Ciclo di seminari interdisciplinari di aggiornamento in collaborazione con PLS- Matematica e PLS-Informatica (Gennaio - Aprile 2021)
- Percorsi di didattica di laboratorio di fisica per il triennio - Liceo Scientifico e Liceo Classico (novembre 2019 e da gennaio a maggio 2020)
- "1919: l'eclissi che ha cambiato il mondo" - 15 Novembre 2019, attività di aggiornamento con conferenza e proeizione del film "Il mio amico Einstein". Sala Congressi Plesso delle Scienze - Campus
- collaborazione con AIF Mantova nella realizzazione del corso di aggiornamento “Percorsi e strumenti per la didattica della Fisica” (Mantova - 25 gennaio e 8 marzo 2019, vedi locandina);
- Corso di aggiornamento per insegnanti Simmetrie tra Terra e Cielo: 3-6 Settembre 2018 (vedi programma)
- Ciclo di seminari Radiazione e Materia: Gennaio-Aprile 2018 (vedi locandina)
- Convegno di studio sul cielo e presentazione del progetto PRISMA: Bedonia-14 ottobre 2017 (vedi locandina)
- Corso di aggiornamento per insegnanti Orientarsi tra Onde e Materia: 4-7 Settembre 2017 (vedi programma)
- Ciclo di seminari Macedonio Melloni e la sua eredità oltre il visibile: Gennaio-Marzo 2017 (vedi locandina)
- Corso di aggiornamento per insegnanti Fra Terra e Cielo: 5-8 Settembre 2016 (vedi programma, poster AIF - Assergi AQ 12-15 Sett 2016)
13 Febbraio 2023 - Il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche ospita le gare di secondo livello delle Olimpiadi della Fisica, organizzate da AIF.
Per i testi delle gare di secondo livello degli anni precedenti clicca qui.