- Proposta
- Scopo
- Modalità di accesso
- Assistenza
- PCTO senza assistenza
- Supporto ad attività curriculari
PROPOSTA
Schede-guida per semplici esperimenti di ottica ed elettromagnetismo.
SCOPO
Offrire la possibilità di svolgere, in modo autonomo o assistito a distanza, attività sperimentale di fisica, che
può essere riconosciuta come percorso PCTO.
MODALITA' DI ACCESSO
Le schede sono ad accesso libero ma per il riconoscimento delle ore come PCTO è necessaria una esplicita richiesta dai docenti tutor scolastici che iscrivono al percorso i propri studenti attraverso il modulo di accesso scaricabile.
ASSISTENZA
Per un numero limitato di gruppi, definito di anno in anno, è possibile chiedere assistenza a distanza allo svolgimento degli esperimenti offerta da docenti o dottorandi o studenti Magistrali del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche ed Informatiche dell’Università di Parma (tutor UNIPR).
PCTO SENZA ASSISTENZA
L’attività PCTO su temi di Fisica può essere riconosciuta anche se svolta dagli studenti con l’assistenza dei propri docenti. Il monte ore sarà in questo caso concordato con
il docente scolastico stesso.
SUPPORTO AD ATTIVITA' CURRICOLARI
Gli esperimenti possono essere anche utilizzati da docenti
di scuola superiore per proporre attività sperimentale curricolare con utilizzo di materiale povero, reperibile in casa. Anche in questo caso è possibile chiedere una consulenza a tutor UNIPR previa richiesta di assistenza, compilando il modulo di accesso scaricabile.
GLI ESPERIMENTI PROPOSTI
- Elettromagnetismo
- Ottica geometrica
- Ottica fisica
ELETTROMAGNETISMO
OTTICA GEOMETRICA
Alle schede guida sono associate a titolo di esempio le esperienze di studenti universitari del II anno della laurea triennale in Fisica presso il nostro Ateneo (Corso di Laboratorio di Fisica II), che durante la fase di lockdown della primavera 2020 hanno progettato esperimenti in casa con il materiale che sono riusciti a reperire, con l’assistenza a distanza del docente del corso, ma lavorando necessariamente in autonomia. Questo ha portato ad approcci originali e personalizzati sia agli esperimenti che alla stesura delle relazioni, che sono stati assecondati e rispettati anche nel caso di piccole ingenuità o successi parziali, per valorizzare e gratificare lo spirito di iniziativa ed il lodevole impegno. Altri contributi di immagini o relazioni sono dovuti agli studenti dello stesso Corso di Laboratorio, a.a. 2020-21, a cui è stata proposta attività in autonomia a completamento di quella svolta in presenza in laboratorio.
Un sentito ringraziamento a tutti gli studenti del Corso di Laboratorio di Fisica II, agli studenti magistrali e dottorandi del Dipartimento di Scienze Matematiche Fisiche ed Informatiche che hanno contribuito alla preparazione delle schede-guida per gli esperimenti, ai colleghi dello stesso Dipartimento che hanno supportato in qualche forma questo progetto, agli studenti di indirizzo informatico dell’IISS Gadda di Fornovo che attraverso percorsi PCTO hanno progettato e ideato queste pagine e ai docenti di questa scuola che hanno collaborato al progetto, in particolare la Prof.ssa Enrica Groppi.