“PhD Day”: il futuro è qui
Una nuvola di “tocchi” lanciati verso l’alto, tra gli applausi. Si è concluso così, nell’Auditorium del plesso Polifunzionale del Campus Universitario, il “PhD Day”, cerimonia di consegna delle pergamene ai Dottori di Ricerca dell’anno 2015.
Una cerimonia che si è tenuta per la prima volta nella storia dell’Università di Parma, per celebrare e dare un riconoscimento a giovani che, come ha spiegato in apertura il Rettore Loris Borghi, sono “il futuro immediato della ripresa dell’Italia, anche da un punto di vista economico. Voi – ha detto loro il Rettore - avete il cervello, avete il cuore, avete la preparazione. Avete tutto quello che vi serve per cambiare davvero questo Paese”.
Con il Rettore Loris Borghi sono intervenuti alla cerimonia l’Assessore a Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emilia Romagna Patrizio Bianchi, il Delegato del Rettore ai Dottorati di Ricerca Gianluca Calestani, il Presidente della Fondazione Cariparma Paolo Andrei e il Direttore di Imem CNR Salvatore Iannotta:tutti concordi nel sottolineare il valore dell’alta formazione e il ruolo che i giovani che si trovavano davanti hanno nella costruzione del futuro e nello sviluppo del Paese.
Nel complesso sono 146 i Dottori di ricerca che hanno concluso il loro percorso di studio e ricerca nel 2015 (in allegato l'elenco completo). Si tratta di coloro che hanno concluso il loro percorso di studio e ricerca all’interno dei seguenti Dottorati:
- Biochimica e Biologia Molecolare (coordinatore Andrea Mozzarelli)
- Biofarmaceutica-Farmacocinetica (coordinatore Paolo Colombo)
- Biologia del Comportamento (coordinatore Stefano Parmigiani)
- Biologia e Patologia Molecolare (coordinatore Valeria Dall'Asta)
- Biologia Vegetale (coordinatore Marcello Tomaselli)
- Biotecnologie (coordinatore Nelson Marmiroli)
- Diagnostica per Immagini Avanzata Toracica (Cardiopolmonare) (coordinatore Sergio Bernasconi)
- Diritto Commerciale: Proprietà Intellettuale e Concorrenza (coordinatore Pietro Vagliasindi)
- Diritto Penale (coordinatore Alberto Cadoppi)
- Ecologia (coordinatore Paolo Menozzi)
- Farmacologia e Tossicologia Sperimentali (coordinatore Elisabetta Barocelli)
- Filologia Greca e Latina (e Fortuna dei Classici) (coordinatore Giuseppe Biondi)
- Filosofia e Antropologia (coordinatore Beatrice Centi)
- Fisica (coordinatore Cristiano Viappiani)
- Fisiopatologia Renale e Malattie Osteometaboliche (coordinatore Landino Allegri)
- Fisiopatologia Sistemica (coordinatore Enrico Maria Silini)
- Fisiopatologia Sperimentale e Diagnostica Funzionale e per Immagini del Sistema Cardio-Polmonare (coordinatore Emilio Marangio)
- Forme e Strutture dell'Architettura (coordinatore Aldo De Poli)
- Ingegneria Civile (coordinatore Gianfranco Forlani)
- Ingegneria Geotecnica (coordinatore Alberto Mazzucato)
- Ingegneria Industriale (coordinatore Agostino Gambarotta)
- Italianistica e Filologia Romanza (coordinatore Gabriella Ronchi)
- Matematica Pura e Matematica Applicata (coordinatore Alessandra Lunardi)
- Microbiologia e Virologia (coordinatore Luciano Polonelli)
- Neuroscienze (coordinatore Vittorio Gallese)
- Progettazione e Sintesi di Composti Biologicamente Attivi (coordinatore Marco Mor)
- Psicologia (coordinatore Tiziana Mancini)
- Scienza e Tecnologie dei Materiali Innovativi (coordinatore Enrico Dalcanale)
- Scienze Chimiche (coordinatore Roberto Cammi)
- Scienze della Prevenzione (coordinatore Antonio Mutti)
- Scienze della Terra (coordinatore Fulvio Celico)
- Scienze e Tecnologie Alimentari (coordinatore Furio Brighenti)
- Scienze Economico Aziendali (coordinatore Stefano Azzali)
- Scienze Medico-Veterinarie (coordinatore Attilio Corradi)
- Storia (coordinatore Domenico Vera)
- Storia dell'Arte e dello Spettacolo (coordinatore Arturo Calzona)
- Tecnologie dell'Informazione (coordinatore Marco Locatelli)