PLS Piano Lauree Scientifiche INFORMATICA
L’obiettivo del Piano Lauree Scientifiche (PLS) per Informatica è quello di potenziare l’orientamento in ingresso, non solo incentivando l’iscrizione di studenti e studentesse al Corso di Laurea Triennale in Informatica, ma anche contribuendo a far conoscere la materia e migliorarne la percezione, sia attraverso seminari divulgativi che attività laboratoriali stimolanti e interattive.
Le attività e iniziative del PLS di Informatica sono indirizzate a studenti e studentesse della Scuola Secondaria Superiore con l’intenzione di trattare temi non presenti nel curriculum scolastico. I temi vengono individuati dai Docenti di Informatica dell’Università degli Studi di Parma. L’indice e il programma delle attività disponibili per l’anno scolastico in corso vengono pubblicati in questa pagina dedicata al PLS, dove i Docenti delle Scuole Superiori possono prenderne visione e decidere di aderire.
Lo svolgimento delle attività avviene in una serie di incontri programmati della durata di 2 ore circa ciascuno, per una durata totale di circa 10-15 ore, a seconda della tipologia di scuola superiore. Gli incontri potranno essere calendarizzati in accordo con i Docenti delle Scuole Superiori nel periodo tra maggio e settembre, in orario extra-scolastico.
Tutte le attività si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Università degli Studi di Parma.
Informatica: dalla preistoria alle sfide di oggi
Ciclo di seminari con attività di laboratorio dedicate a studenti e studentesse di IV e V Superiore. Il tema di questo PLS è la storia dell’Informatica e la programmazione di base, quindi se ne consiglia la partecipazione a studenti e studentesse che non abbiano avuto esperienza di programmazione nel loro percorso scolastico. Programmazione degli incontri:
- Da Ada Lovelace ad Alan Turing: chi furono i precursori dell’Informatica?
- L’arte della computazione, con carta e penna! Introduzione alle macchine di Turing.
- Dalle macchine di Turing ai linguaggi di programmazione: laboratorio di coding (con linguaggio Python).
- Quante cose si possono fare con un linguaggio! Il laboratorio prosegue nella realizzazione di un piccolo progetto di gruppo.
- Ancora storia: dove siamo arrivati ai giorni nostri? Le nuove sfide dell’Informatica.
Referenti: proff. Vincenzo Arceri, Flavio Bertini, Vincenzo Bonnici e Eleonora Iotti.
Al termine delle attività, verranno riportati in questa sezione gli esiti dello svolgimento del progetto.
prof. Vincenzo Arceri, e-mail: vincenzo.arceri@unipr.it (referente PLS Informatica Dip.SMFI)