Parma, 6 ottobre 2025 – Una giornata dedicata al programma di finanziamento European Research Council e ad approfondire gli aspetti connessi alle diverse fasi di un progetto ERC, dalla progettazione al finanziamento. È quanto propone l’incontro ERC@UNIPR 2025, che si terrà martedì 21 ottobre dalle 9 alle 16.30 al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie. 

Nel corso dell’appuntamento, organizzato dalla UO Supporto alla Ricerca Europea e Internazionale in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), interverranno il Prorettore alla Ricerca e al Trasferimento tecnologico Daniele Del Rio, Serena Borgna di APRE, il vicepresidente di ERC in Italy Francesco Pasqualini, docente dell’Università di Pavia, il docente dell’Università di Parma Michele Miragoli, remote referee ERC, la responsabile della UO Supporto alla Ricerca Europea e Internazionale dell’Università di Parma Silvia Tavernini.

I vincitori e le vincitrici ERC di Unipr parteciperanno inoltre a una tavola rotonda per condividere con il pubblico presente la loro esperienza. Alla tavola rotonda, moderata dal Delegato del Rettore alla Ricerca europea e internazionale Stefano Carretta, a sua volta vincitore ERC Grant, interverranno Elisa Araldi, Irene Binini, Luca Bonini, Jacopo Canello, Cristiana De Filippis, Paolo Papale, Pedro Miguel Mena Parreno.

L’evento è rivolto in particolar modo a docenti, ricercatrici e ricercatori interessati a presentare una proposta progettuale ERC, ma è aperto a tutte le persone interessate. 

 A causa della capienza massima dell’aula, i posti sono limitati e verrà seguito il principio “first come first served”. Per iscriversi è necessario compilare il form di registrazione entro il 14 ottobre.

Info
UO Supporto alla Ricerca Europea e Internazionale: ricerca.internazionale@unipr.it

Modificato il