Università di Parma, Centro Sant’Elisabetta

3 luglio 2023

14.30-18.00

La scoperta e lo sviluppo della Green Fluorescent Protein ha rivoluzionato la ricerca nelle scienze della vita, rendendo accessibili processi molecolari in tempo reale nelle cellule viventi che sarebbero altrimenti invisibili. Oltre ad essere alla base dell'imaging strutturale e funzionale della fluorescenza, l'interazione tra fotoni visibili e proteine è responsabile di una varietà di processi che sono alla base della vita. In occasione del conferimento della laurea honoris causa in Fisica da parte dell'Università di Parma al premio Nobel Martin Chalfie, il workshop intende onorare il suo lavoro e propone una serie di contributi che toccano diversi aspetti dell'interazione della luce con le proteine.

Questo workshop rientra negli eventi previsti per celebrare il 50° anniversario dalla fondazione della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA).

Programma

The Empire of Light

Alberto Diaspro

Istituto Italiano di Tecnologia e Università di Genova

Photoswitching in fluorescent proteins followed by time-resolved X-ray crystallography

Martin Weik

Institute of Structural Biology, Grenoble

Genetically encoded photo-switchable molecular sensors for optoacoustic and super-resolution imaging

Andre C. Stiel

Helmholtz Center Munich

Multiple LOV: blue-light sensing, fluorescence and oxygen 

Aba Losi

Università di Parma

Channelrhodopsins in nerves and land plants: challenges and opportunities

Georg Nagel 

University Würzburg

 

La partecipazione al workshop è gratuita e non è richiesta alcuna quota di iscrizione. Tuttavia, a causa della limitata capienza dell'aula, è necessario inviare la domanda di partecipazione entro il 15 giugno 2023. Per informazioni contattare Stefania Abbruzzetti (stefania.abbruzzetti@unipr.it) o Cristiano Viappiani (cristiano.viappiani@unipr.it).

Modificato il