Parma, 15 ottobre 2025 – All’Università di Parma nasce UniPRovando, una vera e propria Fiera della Scienza pensata sul modello delle Science Fair comuni nel mondo anglosassone.
UniPRovando, realizzata grazie ai finanziamenti del Bando FAPE (Fondo di Ateneo per il Public Engagement), si rivolge a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e di corsi di laurea triennali, che sono invitati a realizzare e poi presentare un progetto scientifico sviluppato nel corso dell’anno, elaborato in autonomia o sotto la supervisione di un/una docente tutor.
Si legge nel sito dell’iniziativa: «Hai voglia di scoprire qualcosa di nuovo? Di esplorare il mondo e i suoi misteri? Di capire come funzionano i meccanismi nascosti della natura? Molte di queste cose si possono trovare nei libri, ma che ne dici di provarci in prima persona? Come diceva Galileo Galilei, ci possiamo riuscire con un po’ di ingegno, perseveranza, una strategia ben preparata, buona volontà… “Provando e Riprovando!” Iscriviti a UniPRovando! Tu e il tuo gruppo verrete accompagnati lungo il percorso che parte da una domanda interessante, si sviluppa definendo e realizzando un esperimento, e si conclude in una Fiera della Scienza tutti insieme al Campus dell’Università di Parma!»
I progetti saranno presentati venerdì 8 maggio al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università nella prima edizione di UniPRovando: i gruppi di studentesse e studenti partecipanti presenteranno i loro lavori al pubblico e a una giuria di scienziate e scienziati.
Diversi gli obiettivi:
- stimolare l’interesse per le discipline scientifiche, con particolare attenzione alla parità di genere
- favorire l’apprendimento del metodo scientifico, al cui centro sono l’esperimento, il dubbio critico e la necessità di mettere tutto “alla prova”
- favorire lo sviluppo di capacità critiche, di analisi, di rielaborazione, di lavoro di gruppo e di comunicazione (“soft skills”)
- orientare studentesse e studenti nella scoperta delle proprie inclinazioni e attitudini
Possono partecipare gruppi di almeno 3 studentesse e studenti oppure intere classi. Possono partecipare con progetti diversi più gruppi per classi e più classi per scuola.
Le docenti e i docenti che assumono il ruolo di tutor dei gruppi verranno assistiti da docenti dell’Università di Parma nel percorso di preparazione dei progetti per la Fiera della Scienza.
Tre le categorie:
- “Carl Gauss” - studentesse e studenti scuole secondarie di primo grado
- “Blaise Pascal” - studentesse e studenti scuole secondarie di secondo grado
- “Marie Skłodowska Curie” - studentesse e studenti universitari
È possibile iscriversi fino al 19 dicembre. Per iscriversi è sufficiente compilare un form online in cui indicare i nominativi delle e dei partecipanti, un titolo del progetto scientifico da presentare e un suo breve riassunto.
Tutte le info sul sito web dell’iniziativa
Il regolamento è disponibile a questo link.
Per informazioni: davide.orsi@unipr.it