Parma, 18 febbraio 2025 – Benvenute e benvenuti, da parte dell’Università di Parma e della città, insieme al Conservatorio “Arrigo Boito”, ai quasi 200 studenti e studentesse in scambio che hanno scelto la Parma come destinazione per la loro esperienza di mobilità. Il Welcome Day si è aperto oggi in piazzale San Francesco con la tradizionale foto di gruppo ed è poi continuato tutta la mattina nel Plesso di borgo Carissimi.

L’appuntamento è stata l’occasione per presentare i servizi e le opportunità dedicate agli studenti e alle studentesse stranieri in scambio a Parma nell’ambito dei Programmi Erasmus+ e Overworld, il programma dell’Università di Parma rivolto ai Paesi Extra Europei.

Ai saluti istituzionali del Rettore Paolo Martelli e dell’Assessora alla Comunità giovanile del Comune di Parma Beatrice Aimi sono seguiti gli interventi di Ilaria Zanotti, Delegata del Rettore al Programma Erasmus+ e Mobilità internazionale, di Riccardo Mascia, Coordinatore Erasmus + del Conservatorio “Arrigo Boito”, di Alessandro Bernazzoli, responsabile delle Unità Organizzative “Mobilità, accoglienza e studenti internazionali” e “Relazioni Internazionali ed EU GREEN” dell’Ateneo, e  di Francesco Carpena, Presidente dell’Erasmus Student Network  ESN-ASSI Parma.

Un piacevole intermezzo musicale è stato proposto dal Conservatorio, che partecipa al programma Erasmus+, con il quartetto di sassofoni composto da Edoardo Filippi, Isabel Suarez, Fabio Casamatti, Giada Bondavalli.

CIAC Onlus (che supporta l’Università per l’accoglienza di studentesse e studenti, ricercatori e ricercatrici e staff extra UE), il Centro Accoglienza e Inclusione e le Biblioteche di Ateneo hanno descritto le loro attività, così come Informagiovani e Crédit Agricole, partner Unipr per la Student Card. Il CUS Parma è intervenuto parlando di sport, impianti sportivi disponibili e delle tante iniziative organizzate per studentesse e studenti e non solo. 

In chiusura di mattinata la presentazione dell’Erasmus Student Network  ESN-ASSI Parma, che ha illustrato le numerose iniziative programmate dall’associazione per tutti gli studenti e le studentesse ospiti dell’Università. 

Il Conservatorio “Arrigo Boito” ha inoltre esteso a tutte le studentesse e studenti l’invito ad assistere al tradizionale Concerto Erasmus di fine semestre che si terrà il 19 febbraio alle 18 all’Auditorium del Carmine.

Modificato il