Perché studiare Matematica?

La Matematica è molto più di un insieme di formule e calcoli: è il linguaggio con cui descriviamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. Dalla modellizzazione di fenomeni naturali alla sicurezza informatica, dalla finanza alla ricerca scientifica, il pensiero matematico è alla base di molte innovazioni e tecnologie moderne. Studiare Matematica significa sviluppare capacità logiche e analitiche, imparare a risolvere problemi complessi e acquisire un metodo rigoroso applicabile in contesti diversi. È una disciplina che apre la mente, stimola la curiosità e offre strumenti versatili, utili in ambito accademico, industriale e tecnologico.

I Corsi di Laurea in Matematica a Parma

Il Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica offre un percorso formativo articolato in:

Laurea Triennale in Matematica (3 anni): fornisce una solida preparazione di base in algebra, analisi, geometria, probabilità e modelli matematici applicati.

Laurea Magistrale in Matematica (2 anni): approfondisce tematiche avanzate, con possibilità di specializzarsi in ricerca, insegnamento o applicazioni industriali.

Gli sbocchi professionali dopo la Laurea

I laureati in Matematica dell’Università di Parma possono accedere a una vasta gamma di opportunità professionali in diversi settori. Ecco alcune aree principali:

Analisi dei Dati e Intelligenza Artificiale: Le competenze matematiche sono fondamentali per l’analisi dei big data, lo sviluppo di algoritmi e l’implementazione di modelli di machine learning, con applicazioni in settori come marketing, sanità e tecnologia.

Finanza e Assicurazioni: Le istituzioni finanziarie e assicurative cercano matematici per valutare rischi, sviluppare modelli finanziari complessi e analizzare dati economici.

Informatica e Cybersecurity: La progettazione di software, la crittografia e la sicurezza informatica richiedono una solida base matematica per sviluppare soluzioni efficaci e sicure.

Ricerca Scientifica e Accademica: Molti laureati proseguono con studi avanzati, come dottorati di ricerca, contribuendo all’avanzamento della conoscenza matematica e all’innovazione tecnologica.

Insegnamento: L’insegnamento della matematica nelle scuole secondarie e superiori è una scelta comune, contribuendo alla formazione delle future generazioni.

Per quanto riguarda l’occupabilità, i dati di Almalaurea indicano che, a dodici mesi dalla laurea magistrale biennale, il tasso di occupazione per i laureati in Matematica è pari all’86,8%. Dopo cinque anni dal titolo magistrale biennale, il tasso di occupazione sale al 92,4%. Inoltre, a cinque anni dalla laurea, il 56,4% degli occupati è assunto con un contratto a tempo indeterminato, mentre il 26,4% con un contratto a tempo determinato e il 14,1% con borsa o assegno di studio o di ricerca. 

Questi dati evidenziano come una laurea in Matematica offra non solo solide prospettive occupazionali, ma una grande varietà di percorsi professionali.

Come prepararsi all'Università?

Se stai pensando di iscriverti a Matematica, ecco alcuni consigli utili:

Consolida le basi: ripassa algebra, trigonometria, funzioni e logica.
Allenati al ragionamento: la matematica universitaria è più teorica e richiede un approccio dimostrativo.
Partecipa agli Open Day: un’occasione per conoscere il corso, i docenti e i futuri studenti.
Segui i pre-corsi: utili per affrontare al meglio i primi esami.

Modificato il

Contenuti correlati

Orientamento ai Corsi di Laurea in Matematica

Le attività di Orientamento ai Corsi di Laurea in Matematica sono coordinate dal Delegato per l'Orientamento in Ingresso Prof. Luca Lorenzi.
Scopri di piùOrientamento ai Corsi di Laurea in Matematica

Stage di Orientamento di Matematica e Informatica

Lo Stage si tiene presso il Campus di Scienze e Tecnologie dell'Università di Parma da lunedì 9 giugno 2025 a giovedì 12 giugno 2025
Scopri di piùStage di Orientamento di Matematica e Informatica