I laureati in Matematica dell’Università di Parma possono accedere a una vasta gamma di opportunità professionali in diversi settori. Ecco alcune aree principali:
• Analisi dei Dati e Intelligenza Artificiale: Le competenze matematiche sono fondamentali per l’analisi dei big data, lo sviluppo di algoritmi e l’implementazione di modelli di machine learning, con applicazioni in settori come marketing, sanità e tecnologia.
• Finanza e Assicurazioni: Le istituzioni finanziarie e assicurative cercano matematici per valutare rischi, sviluppare modelli finanziari complessi e analizzare dati economici.
• Informatica e Cybersecurity: La progettazione di software, la crittografia e la sicurezza informatica richiedono una solida base matematica per sviluppare soluzioni efficaci e sicure.
• Ricerca Scientifica e Accademica: Molti laureati proseguono con studi avanzati, come dottorati di ricerca, contribuendo all’avanzamento della conoscenza matematica e all’innovazione tecnologica.
• Insegnamento: L’insegnamento della matematica nelle scuole secondarie e superiori è una scelta comune, contribuendo alla formazione delle future generazioni.
Per quanto riguarda l’occupabilità, i dati di Almalaurea indicano che, a dodici mesi dalla laurea magistrale biennale, il tasso di occupazione per i laureati in Matematica è pari all’86,8%. Dopo cinque anni dal titolo magistrale biennale, il tasso di occupazione sale al 92,4%. Inoltre, a cinque anni dalla laurea, il 56,4% degli occupati è assunto con un contratto a tempo indeterminato, mentre il 26,4% con un contratto a tempo determinato e il 14,1% con borsa o assegno di studio o di ricerca.
Questi dati evidenziano come una laurea in Matematica offra non solo solide prospettive occupazionali, ma una grande varietà di percorsi professionali.