News - Ultimo aggiornamento:
Martedì 11 luglio ore 14:30 Michele Vallisneri seminario sulla evidenza di un fondo stocastico di onde gravitazionali
Martedì 11 luglio alle 14.30 nell'Aula Maxwell del Plesso di Fisica, Michele Vallisneri (Jet Propulsion Laboratory) terrà un seminario sulla evidenza di un fondo...
News - Ultimo aggiornamento:
Leiden Ranking: in “Mathematics and Computer Science” l’Università di Parma prima in Europa per lavori “Highly Cited”
Ottimo piazzamento anche in “Physical Science and Engineering”: 52° posto. Nel complesso, su oltre 450 atenei, Unipr si posiziona per lo più nella metà superiore della...
News - Ultimo aggiornamento:
Giovedì 6 luglio workshop "SPUMA- Solid Foam Photocatalytic Multiscale Filters"
SPUMA- Solid Foam Photocatalytic Multiscale FiltersProgetto Nazionale PRIN 2022AFXC29Giovedì 6 luglio 2023Aula Galilei, Plesso di FisicaQuesto workshop vuole fare il punto sullo...
Bandi - Ultimo aggiornamento:
Bandi Affidamenti gratuiti LT Informatica competenze trasversali
News - Ultimo aggiornamento:
COLLOQUIUM mercoledì 5 luglio ore 11:30 prof. Andrzej Herczynski "From Depicting to Deploying Fluids in Art"
Nell'ambito del Colloquium di Dipartimento il prof. Andrzej Herczynski del Department of Physics Boston College (Newton, Mass, USA), mercoledì 5 luglio 2023...
News - Ultimo aggiornamento:
Mercoledì 5 luglio seminario prof. Matteo Novaga "Periodic partitions with minimal perimeter"
Serie dei Seminari di Analisi Matematica
Bandi - Ultimo aggiornamento:
Bandi Contratti Insegnamento LT Informatica e LT Sc Informatiche
Bandi - Ultimo aggiornamento:
Bando contratto insegnamento Didattica della Matematica 2023/24
News - Ultimo aggiornamento:
The call for PhD 39th cycle in Mathematics, deadline July 27
[EN]The call for admission 2023/24 for the Ph.D program in Mathematics is  open, applications are invited for 12+2 positions. The deadline for the applications is July 27th,...
News - Ultimo aggiornamento:
Studentesse e studenti di Fisica in visita a Grenoble per studiare raggi X e neutroni per l’analisi dei sistemi complessi
Il gruppo ha visitato le strutture dello European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) e dell’Institut Laue-Langevin (ILL)